La nostra storia prende avvio da un binomio fortemente caratterizzante il territorio di Parma: Maria Luigia e la Violetta.

Moda
La nostra storia prende avvio da un binomio fortemente caratterizzante il territorio di Parma: Maria Luigia e la Violetta.
I mesi di “clausura” ci hanno spronato a cimentarci in tante cose, dall’impastare, al confezionare oggetti e abbigliamento vari, nonché fare diversi lavori a mano come l’uncinetto, i ferri, il ricamo.
Ok, siamo pronti per il cambio stagionale? Già vedo le vostre espressioni…
Immaginate un uomo in smoking ad un evento di quelli importanti… Lo stile… La postura… L’attenzione si concentra su di lui…
Oggi vi parlo di gioielli e come valorizzare l’immagine attraverso la scelta di una pietra per esaltare lo sguardo o il colore della carnagione della vostra amata Lei.
All’età di 22 anni ho preso servizio come Assistente Amministrativa presso gli Istituti Penitenziari di Parma e in quel luogo ho collaborato con il personale nelle diverse aree (pedagogica, amministrativa-contabile e segreteria comparto ministeri) per 37 anni.
Tutti abbiamo esperienza che la matematica impregna la nostra vita sotto ogni aspetto, compresa la moda. Anzi, se non ci fosse la matematica, forse la moda non si chiamerebbe cosi…
Hai indossato lo stesso vestito di ieri o ne hai scelto un altro? Perché hai cambiato abito? Perché hai scelto proprio questo abito? Perché ti sei pettinata e truccata in questo modo? Quale effetto volevi produrre portandoli?
L’affermazione citata del Dr. Morris indica che l’abbigliamento è nato come “strumento” necessario per mettere in rilievo la nostra personalità nei rapporti che stabiliamo con la società.